Webinar
Conoscere e Riconoscere l'Emangioendotelioma Epitelioide
WEB, 8 Maggio 2025
.jpg)
Un importante traguardo per la conoscenza dell’EHE: il nostro webinar formativo per medici e clinici
Dopo mesi di lavoro e preparazione, siamo orgogliosi di condividere il grande successo del nostro webinar svoltosi l'8 maggio 2025, dal titolo:
“Conoscere e Riconoscere l’Emangioendotelioma Epitelioide”.
Un evento pensato e realizzato per medici e clinici, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dell’EHE (Emangioendotelioma Epitelioide), una malattia rara, spesso sottovalutata o diagnosticata in modo errato.
Al centro dell’incontro c’è stata la sfida della diagnosi, un nodo critico per tantissimi Pazienti. Troppo spesso, chi convive con l’EHE riceve diagnosi sbagliate che portano a percorsi terapeutici inadeguati, se non addirittura dannosi. È proprio per rispondere a questa urgenza che, come Associazione Pazienti, abbiamo voluto organizzare un evento scientifico di alto livello, in collaborazione con SIAPEC (Società Italiana di Anatomia Patologica).
Il webinar ha visto la partecipazione di relatori di straordinario rilievo, tra cui:
-
Prof. Angelo Dei Tos – Direttore dell’Anatomia Patologica dell’Università di Padova
-
Prof.ssa Anna Sapino – Direttore Scientifico dell’Istituto di Candiolo

A dare ulteriore prestigio all’evento, il patrocinio di importanti istituzioni italiane:
-
Istituto di Candiolo – IRCCS (TO)
-
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (TO)
-
IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli (BO)
-
Università degli Studi di Padova

Abbiamo registrato circa 100 adesioni, con una partecipazione costante e attenta per tutta la durata dell’evento: un chiaro segnale della necessità e dell’interesse concreto verso una maggiore formazione sull’EHE.
Per noi, questo rappresenta molto più di un semplice appuntamento scientifico. Significa trasformare il silenzio in voce, la solitudine in rete, la carenza di informazioni in strumenti formativi qualificati. Significa costruire un ponte reale tra la comunità scientifica e le persone che ogni giorno vivono l’EHE, spesso con poche risposte e molte incertezze.
Speriamo che questo incontro rappresenti il primo passo di un percorso più ampio verso diagnosi più corrette, tempestive e – ci auguriamo – verso una presa in carico sempre più consapevole ed efficace delle persone affette da questa rara patologia.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questo momento. 🧡
Continuiamo, insieme, a fare la differenza.